Umanesimo e Rinascimento sono i due grandi eventi che affermano la centralità dell'uomo nel cosmo, quindi il contrario che si aveva occupato nel Medioevo. Ciò non significa che i nuovi intellettuali siano atei, non credeva più nella Bibbia, ma consegnavano Dio come ordinario del universo. Infatti Dio, creando l'uomo, gli abbia dato anche il dominio sulla terra e su tutte le altre creature. Per raggiungere questo obiettivo, però è necessario che egli capiscono dei segreti della natura attraverso lo studio dei suoi principi. Quindi non è più ritenuto come nel Medioevo, il luogo misterioso della manifestazione delle forze divine, ma dotato di leggi proprie che devono essere conosciute e rispettate.
Distinguo tra
Umanesimo: ·ha origine nel Quattrocento nelle città italiane, in particolare Firenze
·centralità della riflessione sull'uomo, interesse per le humanae litterae
Rinascimento:·si diffonde nel Cinquecento in Italia e in Europa
·rinnovamento in tutti i campi: artistico, filosofico, religioso, scientifico
·critica della cultura medievale
·ritorno al principio antico e al cristianesimo originario
·nuova attenzione per la natura

