Lui nasce in Calabria nel 1568. Con 13 anni partecipa l`'ordine dei domenicani e viene educato alla cultura aristotelico-scolastico. Poi comincia a studiare per proprie interesse i piu famosi filosofi greci. In seguito a un`idea di un grande rinnovamento politico e spirituale, organizza una congiura contro il governo spagnolo, ma fallisce e per questo finisce in prigione. Questa volta non sara l`unica volta che è stato arrestato. Muore in Francia, a Parigi, nel 1639.
La filosofia come aiuto per superare la paura della morte
Cicerone dice che filosofare é nient` altro che la preperazione per la morte. Proprio per quello motivo, perche lo studio ci fa pensare fuori di noi, ci occupiamo seperamente del corpo, e quello ha tante cose in comune con la morte. Abbiamo bisogno di accettare la morte come un evento inevitabile, perche solo cosi riusciamo di vivere una vita in equilibrio, con gioia e senza paura in qualsiasi momento. Ma innanzitutto non cé mai bisogno di avere paura dalla morte, perche non assistemo mai alla morte.
La filosofia si definisce come delle domande razionale, a cui potrebbe essere una risposta.
Noi ci concentriamo per la realta e il razionale. I filosofi dell´ etá moderna interagiscono con la natura, e proprio per questo la chiesa li fermava, perché era vietato di formare la natura.
La realta viene scoperto attraverso i sensi empirici.
Il pensiero detutivo funziona cosi, che cosa succedeva, succederá anche domani.
Nessun commento:
Posta un commento