mercoledì 31 ottobre 2018

Francis Bacon e il "Novum Organum"

Sir Francis Bacon (Londra22 gennaio 1561 – Londra9 aprile 1626) è stato un filosofo, politico, guirista e saggista inglese vissuto alla corte inglese, sotto il regno di Elisabetta I.
Formatosi con studi in legge e giurisprudenza, è diventato un sostenitore della rivoluzione scientifica sostenendo il metodo induttivo fondato sull'esperienza.

Novum Organum 
Il "novum organum" è l'opera principale del filosofo  britannico Francis Bacon, il quale concepiva la scienza come tecnica capace di dare all'uomo il dominio del mondo naturale. Nella opera riprende le poesie di Aristotele, con lo scopo di formare un mondo ideale.  L`opera consiste di due parti fondamentali: la pars destruens e la pars costruens. Nella prima occorre liberare la mente dalle false credenze e convinzioni, che Bacone chiama "idola" e successivamente con la pars construens elaborare una teorizzazione del ragaionamento induttivo, più definita e rinnovata rispetto a quella già accennata da Aristotele. Infatti, l'induzione aristotelica, o induzione per enumerazione semplice, passa troppo presto dai casi particolari ai princìpi generali. Conclude, cioè, troppo precipitosamente, procedendo per semplice enumerazione. Ad esempio, dalle osservazioni particolari che questo cigno è bianco, che quest'altro è bianco, e che quest'altro ancora è sempre bianco, passa subito alla conclusione generale che tutti i cigni sono bianchi. Ma i dati raccolti per enumerazione semplice possono essere sempre confutati da esempi successivi.

Nessun commento:

Posta un commento